1969 ISO RIVOLTA GRIFO S (TARGA)
TELAIO GL 950286
HIGHLIGHTS
Rara versione targa prima serie
Restauro totale
Provenienza conosciuta
Bertone design
Alle porte di Milano nel comune di Bresso, la famiglia Rivolta, già conosciuta per la realizzazione di motocarri e della famosa microcar Isetta, creò un nuovo stabilimento. Qui iniziò la produzione di autovetture di alto livello, caratterizzate per un mix di potenza americana e stile italiano: queste le basi che hanno fatto incontrare la tecnica di Giotto Bizzarrini e il gusto estetico di Bertone per dar vita ad un'icona, la Iso Grifo.
Presentata a Torino nel 1963 la Grifo era basata sul telaio della GT 300 ed equipaggiata con motore Chevrolet 8 cilindri a V capace di erogare 350 cavalli. I freni Girling, il cambio a 5 rapporti e un peso di 1300 kg donavano alla Grifo prestazioni di una supercar.
Il primo prototipo "Targa" fu allestito dalla carrozzeria Pavesi di Milano nel 1966, e in seguito vennero costruiti pochi altri esemplari. La Iso Grifo Targa che proponiamo è una delle 13 prodotte negli stabilimenti di Bresso ed è una prima serie che si contraddistingue per i fari esterni, non a scomparsa come sul modello successivo.
Il telaio 286 nasce per il mercato tedesco come riportato sul foglio delle caratteristiche, dov'è specificato il tetto rimovibile (appunto, targa), il colore con il quale è nata (rosso) con interni in pelle nera, ruote a raggi, freni Girling e servofreno Ate.
Immatricolata ad Essen il 10 luglio 1970 a nome Autohaus Diederichs GmbH con targa E-KV1, nel settembre 1971 la proprietà passa a Elisabeth Wieland di Francoforte (targa F-W21). Nel 1974 diventa di Elisabeth Nemeth geb. Hunyadvari di Bischofsheim (targa HU-MK211) e verso la fine dell'anno viene acquistata da Miklos Orvos-Toth (targa HU-MK 211) che la rivende nel 1975 a Herbert Hellig residente a Francoforte (targa F-TC 541). In seguito, viene esportata negli Stati Uniti dove l'attuale proprietario l'ha scoperta e acquistata in condizioni originali ma bisognosa di un restauro totale. Arrivata infine in Italia, dove risiede ad oggi, è stata sottoposta ad un restauro integrale sotto la supervisione di uno dei massimi esperti ed ex dipendenti della Iso Rivolta. Pur non rispettando la configurazione cromatica d'origine, l'abbinamento verde chiaro metallizzato con interni cuoio la rende una vettura unica, elegante e sportiva.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CHASSIS GL 950286
HIGHLIGHTS
Rare first series Targa version
Total restoration
Well-known provenance
Design by Bertone
On the doorstep of Milan in the town of Bresso, the Rivolta family, already known for motorcars and the renowned Isetta microcar, set up a new factory. Here they began the production of top-class cars, featuring a mix of American power and Italian style: these bases brought together the technique of Giotto Bizzarrini and the aesthetic taste of Bertone to create an icon, the Iso Grifo.
Introduced in Turin in 1963, the Grifo was based on the GT 300 chassis and equipped with a Chevrolet 8-cylinder V engine capable of delivering 350 horsepower. Girling brakes, a 5-speed gearbox and a weight of 1300 kg gave the Grifo a supercar performance.
The first 'Targa' prototype was bodied by the Pavesi coachbuilder in Milan in 1966, and a few more examples were built later. The Iso Grifo Targa we are proposing here is one of 13 produced in the Bresso factory and is a first series that is distinguished by its external headlights, not retractable as on the later model. Chassis 286 was made for the German market, as stated on the characteristics sheet, which specifies the removable roof (targa), the colour in which it was born (red) with black leather interior, spoked wheels, Girling brakes and Ate power brakes.
Registered in Essen on 10 July 1970 under the name Autohaus Diederichs GmbH with number plate E-KV1, ownership passed to Elisabeth Wieland of Frankfurt in September 1971 (number plate F-W21). In 1974 it was purchased by Elisabeth Nemeth geb. Hunyadvari from Bischofsheim (registration HU-MK211) and towards the end of the year it was bought by Miklos Orvos-Toth (registration HU-MK 211), who sold it in 1975 to Herbert Hellig in Frankfurt (registration F-TC 541). It was then exported to the United States where the current owner discovered it and bought it in original condition but in need of total restoration. It finally arrived in Italy, where it currently sits, and has undergone a complete restoration supervised by one of Iso Rivolta's top experts and former employees. While not respecting the original colour scheme, the combination of metallic light green with leather interior makes it a unique, elegant and sporty car.