1949 LANCIA APRILIA PININFARINA CABRIOLET


Lancia presenta la Aprilia nel 1936, nata per sostituire il modello Artena,.

Costruita con una tecnica raffinata e d’avanguardia, il suo motore 4 cilindri 1352 cc era in grado di sviluppare 47 cavalli, valore elevato per l’epoca. 

La produzione continua nell'immediato dopoguerra: diverse migliaia di unità fanno del modello Aprilia una delle vetture meglio riuscite nel panorama del motorismo italiano. 

La seconda serie, in produzione dal 1939, si differenziava dalla prima in particolare per il cruscotto e per la cilindrata portata a 1500 cc con 48-49 cavalli.  

Lancia ha venduto diversi autotelai ai carrozzieri (definiti dei veri e propri sarti) che cucivano la scocca su misura, seguendo le più svariate richieste di clienti “speciali”. 

L’automobile che presentiamo è una di queste, disegnata e realizzata dalla Pininfarina durante la primavera/estate del 1949. 

Nel gennaio del 1950 questa Aprilia fu venduta alla famiglia russa Deminoff, stabilitasi in toscana, per la ingente somma di 264.700,00 lire (cifra importante per il periodo). 

Durante l'estate del 1956, la filante cabriolet, fu ceduta per 250.000,00 lire al Sig. Sabatino Bigazzi di Firenze. Quest'ultimo la conserverà fino al 1957, anno in cui il Sig. Locchi di Firenze ne acquisì la proprietà per 200.000,00 lire. 

Dopo circa due anni il veicolo passa al Sig. Pasquale Poggesi di Figline Valdarno per 50.000,00 lire. 

Negli anni ’80 la Aprilia viene radiata d’ufficio per ragioni amministrative, prima di tornare ad essere reimmatricolata nei primi anni 2000 con la sua targa originale Firenze (FI), grazie al Sig. Guido Lamperti noto appassionato del marchio Lancia. 

Dopo un meticoloso restauro, seguito in prima persona da Lamperti, la vettura venne presentata al concorso di eleganza di Villa d'Este nel 2006.

Ancora oggi si nota la qualità del lavoro effettuato e l'abilità degli artigiani che hanno donato la giusta lucentezza alle filanti linee della carrozzeria torinese, conservando i sedili originali in cuoio. 

La Lancia Aprilia Pininfarina Cabriolet si trova in uno stato di buona efficienza meccanica ed è omologata ASI e Lancia Club.


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lancia introduced the Aprilia in 1936, born to replace the Artena model.

Built with a refined and avant-garde technique, its 1352 cc 4-cylinder engine could develop 47 hp, a high value for the time.

Production continued in the immediate postwar period: several thousand units made the Aprilia model one of the most successful cars in the Italian motoring scene.

The second series, in production since 1939, differed from the first in particular for the dashboard and for the displacement increased to 1500 cc with 48-49 horsepower.

Lancia sold some chassis to the body shops (defined as true tailor shops) who sewed a tailored body, following the most varied requests of "special" customers.

The car we introduce is one of these, designed and built by Pininfarina during the spring / summer of 1949.

In January 1950 this Aprilia was sold to the Russian Deminoff family, settled in Tuscany, for the huge sum of 264,700.00 lire (an important amount of money for the period).

During the summer of 1956, the sleek cabriolet was sold for 250,000.00 lire to Mr. Sabatino Bigazzi from Florence. He kept this car till 1957, when Mr. Locchi from Florence acquired the property for 200,000.00 lire.

After about two years the vehicle was handed to Mr. Pasquale Poggesi from Figline Valdarno for 50,000.00 lire.

During the 80’s, the Aprilia was radiated for administrative reasons, before being re-registered in the early 2000s with its original Florence (FI) license plate, thanks to Mr. Guido Lamperti, a well-known lover of the Lancia brand.

After a meticulous restoration, followed personally by Lamperti, the car was presented at the Villa d'Este elegance contest in 2006.

Even today we can see the quality of the work carried out and the skill of the artisans who have given the right shine to the sleek lines of the Turin body shop, while preserving the original leather seats.

The Lancia Aprilia Pininfarina Cabriolet is in a state of good mechanical efficiency and it is ASI and Lancia Club approved.