1954 FIAT OTTOVU'
VIN 106-000112 (FIAT 71)
MOTORE 104 000 177
HIGH LIGHT
UNA DELLE 63 COSTRUITE IN DUE SERIE
MATCHING NUMBERS
TARGHE ITALIANE
RAPI DESIGN
POASSAPORTO FIVA
La Fiat Ottovù segna un importante capitolo della storia della casa torinese, che tenta di rientrare di prepotenza nel segmento delle sportive e, dovendosi confrontare con la diretta avversaria AlfaRomeo, che stava riscuotendo successo con la nuova 1900.
La direzione commerciale dovette scontrarsi con Giacosa, non favorevole al progetto, dato che avrebbe rubato risorse necessarie in altri settori.
Si affidarono all'In.g Aeronautico Luigi Fabio Rapi, che disegnò la carrozzeria che copriva un telaio tubolare e, un motore di 8 cilindri a V da 2lt.
Non ebbe molto successo dati i costi di produzione, e così, nel giro di poco tempo, venne abbandonato il progetto.
I vari telai e motori costruiti furono in seguito consegnati a diversi carrozzieri, che ebbero così la possibilità di dare spazio al proprio estro, creando coupé e spider che ancora oggi restano senza tempo.
L 'automobile costruita da Zagato è sicuramente una delle più sportive, ma anche Balbo ha creato delle berlinetta uniche ed affascinanti, per non dimenticare Ghia con le Supersonic.
Molte ottovù sono state utilizzate dalla Siata per creare anche vetture sport.
Questo esemplare di Ottovù che presentiamo è stato costruito il 30/08/1954 e il suo certificato di origine è del 19/09/1954.
Immatricolata per la prima volta nel 1956, fu una delle ultime tre prodotte.
Questa vettura si contraddistingue poiché possiede, sin da nuova, il frontale della prima serie.
Ha avuto 5 differenti targhe sino ad oggi ed è ancora immatricolata italiana.
Ha dodici precedenti proprietari, come testimoniano i certificati cronologici che l'accompagnano.
TO 208719
VC 45055
MI 443483
TV 265700
TO V81893
Dal 2007 al 2008 è stata soggetta ad un restauro, che ha compreso la meccanica e la carrozzeria, preservando molte parti degli interni, come i sedili che conservano il loro fascino.
La vettura non ha un palmares sportivo e tra i suoi precedenti proprietari troviamo gli storici
dell'automobilismo Tito Anselmi e Norberto Ferretti, dei noti cantieri navali.
Si presenta oggi nella sua livrea originale Azzurro metallizzato verniciato acrilico.
L'attuale proprietario, un noto collezionista, ha partecipato alla MilleMiglia attuale e ha esibito questo capolavoro di arte italiana anche a Villa d'Este , Salvarola e Schloss Dyck, maturando delle vittorie di categoria.
Una vettura di indiscutibile fascino, che bene si inserisce in ogni collezione, ottimo biglietto di ammissione per i maggiori eventi a livello internazionale, con il piacere di guidare una vettura unica nel suo genere e con prestazioni da vera sportiva.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VIN 106-000112 (FIAT 71)
ENGINE 104 000 177
HIGH LIGHT
ONE OF ONLY 63 BUILT IN TWO SERIES
NUMBERS MATCH
ITALIAN REGISTRATION
RAPI DESIGN
FIVA PASSPORT
The Fiat Ottovù marks an important chapter in the history of the Turin company, which attempts to forcefully return to the sports car segment and, having to deal with its direct rival AlfaRomeo, which was enjoying success with the new 1900.
The commercial management had to clash with Giacosa, who was not in favor of the project, given that it would have stolen resources needed in other sectors.
They relied on Aeronautical Engineer Luigi Fabio Rapi, who designed the bodywork which covered a tubular chassis and a 2lt V8 engine.
It was not very successful given the production costs, and so, within a short time, the project was abandoned.
The various chassis and engines built were later delivered to various coachbuilders, who thus had the opportunity to give space to their creativity, creating coupés and spiders that still remain timeless today.
The car built by Zagato is certainly one of the sportiest, but Balbo also created unique and fascinating berlinettas, not to forget Ghia with the Supersonics.
Many ottovus were used by Siata to also create sports cars.
This example of Ottovù that we present was built on 08/30/1954 and its certificate of origin is dated 09/19/1954.
First registered in 1956, it was one of the last three produced.
This car stands out because it has, since new, the front end of the first series.
It has had 5 different license plates to date and is still registered in Italy.
It has twelve previous owners, as evidenced by the chronological certificates that accompany it.
TO 208719
VC 45055
MI 443483
TV 265700
TO V81893
From 2007 to 2008 it underwent a restoration, which included the mechanics and bodywork, preserving many parts of the interior, such as the seats which retain their charm.
The car does not have a sporting track record and among its previous owners we find historians
of motoring Tito Anselmi and Norberto Ferretti, of the well-known shipyards.
It is presented today in its original acrylic painted metallic light blue livery.
The current owner, a well-known collector, participated in the current MilleMiglia and has also exhibited this masterpiece of Italian art at Villa d'Este, Salvarola and Schloss Dyck, achieving category victories.
A car of unquestionable charm, which fits well into any collection, an excellent admission ticket to the major international events, with the pleasure of driving a one-of-a-kind car with the performance of a true sports car.